Cinquant’anni di storia, un traguardo raggiunto con orgoglio e soddisfazione da RAASM - Realizzazioni Artigiane Articoli Speciali Meccanici, azienda di San Zeno di Cassola, in provincia di Vicenza, leader internazionale nello sviluppo di attrezzature per la gestione e la movimentazione avanzata dei fluidi.
Un anniversario celebrato con una grande festa, che ha visto il titolare, Giovanni Menon, assieme alla moglie, Maria Todesco, e alla figlia Lorenza, company manager, accogliere, lo scorso sabato 20 settembre, nell’Oasi Parco RAASM, che circonda lo stabilimento, i dipendenti con le loro famiglie, per una giornata all’insegna del connubio tra azienda e natura.
La perfetta integrazione fra industria e ambiente
Perché RAASM è soprattutto questo, un esempio unico nel suo genere di integrazione tra produzione industriale e sensibilità ambientale.
Merito di Giovanni Menon, che, nel corso dei decenni, ha dato vita, attorno ai fabbricati che esportano il 90% dei prodotti in tutto il mondo, a un grande sito botanico che ha fatto della biodiversità una linea guida da seguire
Il parco è diventato, così, tappa migratoria e corridoio ecologico per varie specie di uccelli, ma anche ambiente naturale dove numerose altre specie di animali hanno trovato il loro habitat stanziale.
E dove la grande famiglia RAASM si è riunita in uno scenario a dir poco bucolico, con i bambini piccoli e grandi, figli dei dipendenti, impegnati in una caccia al tesoro in cui scorrazzare tra i prati alla ricerca degli alberi indicati in un’apposita mappa, così da poter assegnare a ciascuno il proprio nome.
Un bel gioco educativo per stimolare i più giovani ad “appropriarsi” della natura. Ma il vero momento clou della giornata è stata la commovente sorpresa che i dipendenti hanno voluto organizzare per il loro titolare: un imponente ulivo, quale “simbolo di pace, rinascita, resistenza e speranza”, “arrivato” alla festa a bordo di un camion. Grande stupore di tutti i presenti anche per il passaggio concordato sopra l’azienda di alcuni aerei d’epoca di ritorno dalla manifestazione tenutasi nel pomeriggio all’aeroporto thienese.
Immancabile, infine, il taglio della grande torta, in occasione del quale Giovanni Menon ha ringraziato tutti, fornitori e clienti compresi.
“Guardando l’Azienda RAASM, possono dire con orgoglio di aver contribuito alla realizzazione di questo insolito gioiello industriale - ha rimarcato - Un gioiello industriale immerso e in sintonia con una grande realtà ecologica, un parco botanico ricco anche di vita faunistica, tanto da poterlo definire un’oasi industriale”.
Il futuro è nel connubio uomo-ambiente
Fondata nel 1975 dall’imprenditore Giovanni Menon, quest’anno la RAASM celebra quindi i cinquant’anni di attività. E si può ben dire che il tempo sia volato, come volano le cicogne bianche che nidificano nell’Oasi Parco, diventando uno dei simboli del magico connubio tra l’azienda e la natura.
La storia è stata ripercorsa lo scorso sabato 20 settembre durante la giornata di festa per il cinquantenario della RAASM.
Il titolare, Giovanni Menon, ha ricordato la nascita dell’azienda e i primi passi del lungo percorso, quando la RAASM produceva il suo primo articolo in assoluto: lo spurgofreni e frizioni per auto e camion Jollyfren.
Da allora l’azienda ne ha fatta di strada. E per una realtà industriale così improntata all’amore per l’ambiente, la natura non poteva che contraddistinguere anche la festa del cinquantenario.
In una lettera di ringraziamento destinata a tutti i dipendenti, fornitori e clienti per il cinquantenario, Giovanni Menon ha sottolineato i cambiamenti epocali di “mezzo secolo durante il quale la società è passata dall’illuminazione a petrolio all’avvento dell’Intelligenza Artificiale. La RAASM, nata in una piccola stalla, opera ora in oltre cento Paesi del mondo, grazie ai suoi tecnologici prodotti per la gestione dei fluidi e la distribuzione dell’energia elettrica.”
Cinquant’anni di storia e di orgoglio sono alle spalle. Ora è il momento di pensare al futuro.